gramaro.io

Indirect speech

Che cos'è il discorso indiretto

Il discorso indiretto, chiamato anche "indirect speech" in inglese, è una struttura utilizzata per riportare le parole di qualcun altro senza citare esattamente ciò che è stato detto. È ampiamente utilizzato nella narrazione e nella comunicazione scritta e parlata per riferire discorsi in modo più fluido e naturale.

L'uso del discorso indiretto è fondamentale per:

  • Parafrasi: Consente di modificare le parole originali e adattarle al contesto del discorso.
  • Narrativa: Aiuta a raccontare storie e eventi riferendo dialoghi di altri personaggi.
  • Chiarezza: Offre la possibilità di chiarire o espandere il significato di ciò che è stato detto.

Quando si usa il discorso indiretto in inglese, è comune modificare i tempi verbali, i pronomi e altre parti del discorso per adeguarsi al contesto della frase introduttiva. Ecco un esempio:

Discorso Diretto Discorso Indiretto
"I am going to the store," she said. She said that she was going to the store.
"Vado al negozio," disse lei. Lei disse che stava andando al negozio.

Come cambia il tempo verbale

Nel passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto in inglese, i tempi verbali subiscono delle modifiche per riflettere lo spostamento temporale. Ecco una lista dei cambiamenti comuni:

  • Present Simple: "He loves pizza." diventa "He said that he loved pizza."
    Traduzione: "Lui ha detto che amava la pizza."
  • Present Continuous: "She is reading a book." diventa "She said that she was reading a book."
    Traduzione: "Lei ha detto che stava leggendo un libro."
  • Present Perfect: "They have finished their homework." diventa "They said that they had finished their homework."
    Traduzione: "Loro hanno detto di aver finito i compiti."
  • Past Simple: "I visited Paris." diventa "He said that he had visited Paris."
    Traduzione: "Lui ha detto di aver visitato Parigi."
  • Past Continuous: "We were watching a movie." diventa "They said that they had been watching a movie."
    Traduzione: "Loro hanno detto che stavano guardando un film."
  • Will: "She will call you." diventa "She said that she would call you."
    Traduzione: "Lei ha detto che ti avrebbe chiamato."

Il cambiamento dei tempi verbali dipende spesso dal contesto e se l'informazione riportata è ancora vera o pertinente. Tuttavia, queste regole base servono come guida generale per trasformare un discorso diretto in discorso indiretto.

Quali sono i segnali tipici

Nel discorso indiretto in inglese, ci sono delle parole e frasi specifiche che vengono comunemente utilizzate per introdurre ciò che qualcuno ha detto. Ecco alcuni segnali tipici del discorso indiretto e il loro uso:

  • Che: Spesso usato per introdurre una subordinata dichiarativa.
    • He said that he was tired. Lui ha detto che era stanco.
  • Se: Utilizzato per introdurre domande indirette.
    • She asked if I was coming. Lei ha chiesto se venivo.
  • Verbi di comunicazione: Parole come "say," "tell," e "ask" sono spesso seguite da frasi indirette.
    • He told me to wait. Lui mi ha detto di aspettare.
    • They warned us not to go. Ci hanno avvisato di non andare.
  • Frasi interrogative: Le domande indirette in inglese usano spesso parole come "if" o "whether" per il "se".
    • He asked whether we had finished. Lui ha chiesto se avevamo finito.

Questi segnali aiutano a trasformare il discorso diretto in indiretto, rispettando la struttura e il contesto della frase originale. È importante fare attenzione al cambiamento dei tempi verbali nel passaggio da discorso diretto a discorso indiretto.

Come si trasformano i pronomi e gli aggettivi possessivi

Nel discorso indiretto in inglese, i pronomi e gli aggettivi possessivi subiscono cambiamenti per mantenere il senso corretto nella narrazione. Queste trasformazioni aiutano a chiarire a chi o a cosa si riferisce il parlante originale nel contesto riportato.

Ecco un elenco delle trasformazioni standard:

  • "I" diventa "he/she"
    Es: "I am happy" diventa "He/She said he/she was happy".
    Traduzione: "Sono felice" diventa "Ha detto che lui/lei era felice".
  • "my" diventa "his/her"
    Es: "This is my book" diventa "He/She said that was his/her book".
    Traduzione: "Questo è il mio libro" diventa "Ha detto che quello era il suo libro".
  • "we" diventa "they"
    Es: "We are going to the cinema" diventa "They said they were going to the cinema".
    Traduzione: "Andiamo al cinema" diventa "Hanno detto che loro andavano al cinema".
  • "our" diventa "their"
    Es: "This is our house" diventa "They said that was their house".
    Traduzione: "Questa è la nostra casa" diventa "Hanno detto che quella era la loro casa".
  • "me/myself" diventa "himself/herself"
    Es: "I did it myself" diventa "He/She said he/she did it himself/herself".
    Traduzione: "L'ho fatto io stesso" diventa "Ha detto che lo aveva fatto lui/lei stesso/a".

Quando si usa il discorso indiretto

Il discorso indiretto viene spesso utilizzato per riportare ciò che qualcun altro ha detto senza utilizzare le sue esatte parole. Questo è particolarmente utile in diversi contesti, come ad esempio:

  • Raccontare eventi passati: spostare dichiarazioni dal discorso diretto al discorso indiretto può aiutare a rendere il racconto più fluido e meno frammentato.
    • She said, "I am happy." - Ha detto che era felice.
    • They asked, "Are you coming with us?" - Hanno chiesto se stavi andando con loro.
  • Condividere informazioni in modo oggettivo: permette al narratore di mantenere una certa distanza dal contenuto delle dichiarazioni, risultando più neutrale.
    • He claimed, "It’s true." - Ha affermato che era vero.
    • Anna noted, "The weather is nice today." - Anna ha osservato che il tempo era bello quel giorno.
  • Riportare conversazioni lunghe: aiuta a sintetizzare dialoghi, evitando dettagli superflui.
    • Mark explained, "I will arrive late because of traffic." - Mark ha spiegato che sarebbe arrivato in ritardo a causa del traffico.
    • Lori mentioned, "We need to finish this project by tomorrow." - Lori ha menzionato che dovevano finire il progetto per il giorno seguente.

L'uso del discorso indiretto richiede attenzione ai dettagli grammaticali, come il cambiamento dei tempi verbali. Ad esempio, se il discorso originale è al presente, nel discorso indiretto si potrebbe dover trasformare i verbi al passato:

  • Direct: "I want to go." - Discorso diretto: "Voglio andare."
  • Indirect: He said he wanted to go. - Indiretto: Ha detto che voleva andare.

Questo aspetto del discorso indiretto è fondamentale per evitare equivoci e per garantire chiarezza nei resoconti.

Metti alla prova la tua conoscenza

Forma la frase scegliendo le parole corrette nell'ordine corretto.

Ho detto che ero interessato. - Traduci questa frase in inglese.

Esempi d'uso Indirect speech

  • I said I was interested. - Ho detto che ero interessato.
  • She said she was afraid - Lei ha detto che aveva paura.
  • She said she wasn't ready. - Lei ha detto che non era pronta.
  • They said this would happen. - Hanno detto che questo sarebbe successo.
  • He said I had to promise. - Lui ha detto che dovevo promettere.
  • He said it was perfect. - Ha detto che era perfetto.
  • He knew it was very dangerous. - Sapeva che era molto pericoloso.
  • She asked me if I wanted extra ketchup. - Lei mi ha chiesto se volevo più ketchup.
  • We passed the bridge, and soon after that I asked if she saw the lock. - Abbiamo passato il ponte e poco dopo ho chiesto se lei avesse visto la chiusa.
  • I said I wouldn't tell. - Ho detto che non l'avrei detto.
  • He said she was angry. - Lui ha detto che lei era arrabbiata.
  • I forgot what the question was. - Ho dimenticato quale fosse la domanda.
  • You said you wanted to help. - Hai detto che volevi aiutare.
  • He wondered what she was doing. - Si chiese cosa stesse facendo.
  • He realized what the problem was. - Si è reso conto di quale fosse il problema.
  • He asked me whether I would like to join him. - Mi ha chiesto se mi sarebbe piaciuto unirmi a lui.
  • He will tell you what he saw. - Lui ti dirà cosa ha visto.
  • They were wondering if they could trust me. - Si chiedevano se potevano fidarsi di me.
  • I explained why I had come. - Ho spiegato perché ero venuto.
  • He said you were wise. - Ha detto che eri saggio/a.